Ti presentiamo il progetto
Tecnoproteo. Upcycling Future
Anche nel mercato della mobilità, riciclare non basta
Il nuovo contesto internazionale e le sfide del cambiamento climatico richiedono una creatività ingegneristica più spinta. Il progetto Tecnoproteo nasce per rigenerare la filiera dell’automotive, che ha in Piemonte una concentrazione di competenze e di impianti unica al mondo.
Un progetto per l'economia circolare
Sostituire parti in lamiera con materiali più leggeri e semplici da riciclare è un passo verso la sostenibilità totale.
Il nostro progetto integra il know-how di imprese e centri di ricerca per ottenere prototipi di lastre termoplastiche competitive con quelle metalliche impiegabili nell’industria della mobilità su strada e potenzialmente anche in altri settori industriali.
CARTA DI IDENTITÀ DEL PROGETTO
Nome esteso
Validazione Tecnologica ed EConomica delle inNOvazioni di PROcesso finalizzate allo sviluppo di prototipi di lastre TErmoplastiche sOstenibili, con fibra e polimero da riciclo, per la realizzazione di componenti per il settore dei trasporti.
Durata
30 mesi
Ambito
Ricerca industriale e sviluppo sperimentale con elevato grado di innovazione
Settori
Manifattura avanzata, tecnologia per la fabbrica sostenibile, chimica verde
Obiettivi
Realizzazione di lastre in composito termoplastico, con funzioni estetiche e strutturali competitive con quelle delle lastre metalliche, da impiegare nel comparto automotive e in altri settori industriali. Sviluppo di processi e tecnologie ecologici e sostenibili, per componenti ottenuti da materie prime/fonti rinnovabili, provenienti da riuso/riciclo o comunque meno impattanti sull’ambiente
Prospettive
Studio di un componente innovativo e ottimizzazione del suo disassemblaggio a fine vita, con recupero dei materiali, finalizzato alla reintroduzione nei processi di produzione, come materia prima seconda
Componente di base
Fibre e polimeri plastici ottenuti da riciclo
Proponente e impresa
Eurodies Italia S.r.l (Media Impresa)
Partner
2Gamma S.r.l. (Media Impresa); F.T. Famat S.r.l. (Piccola Impresa); Centro Ricerche Fiat S.C.p.A. (Grande Impresa); Environment Park S.p.A. (Grande Impresa); Politecnico di Torino (Organismo di ricerca)
Costo complessivo del progetto
2.421.264,41 €
Contributo richiesto
1.204.887,46 €
Fonte di finanziamento
Bando SWIch – Supporto alle attività di ricerca, sviluppo, innovazione e alle fasi di industrializzazione dei relativi risultati funzionali alla accelerazione della messa in produzione e/o commercializzazione.
Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027
Scopri i 6 partner di Tecnoproteo
Eurodies capofila, 2Gamma e F.T. Famat. Tre imprese con competenze verticali, rispettivamente in: prototipazione di parti di carrozzeria; produzione di film tecnici termoplastici e lastre in materiale composito; sviluppo di soluzioni di automazione industriale tailor made.
CRF, centro di ricerca di Stellantis per i test sui componenti; Politecnico di Torino per la validazione tecnologica ed economica dei processi; Environment Park, per lo studio LCA (Analisi Ciclo di Vita) dell’intero processo. Tre enti R&D di riferimento per l’innovazione tecnologica del settore automotive.
Ruoli e fasi di sviluppo


"Il futuro non è ciò che ci accade, è qualcosa che creiamo."
Alvin Toffler